Rinascimento - appunti
Oscar Testoni

O
s
c
a
r

T
e
s
t
o
n
i

-

O
s
c
a
r

T
e
s
t
o
n
i

-

O
s
c
a
r

T
e
s
t
o
n
i

-

O
s
c
a
r

T
e
s
t
o
n
i

-

O
s
c
a
r

T
e
s
t
o
n
i

-

O
s
c
a
r

T
e
s
t
o
n
i

-

O
s
c
a
r

T
e
s
t
o
n
i

-

O
s
c
a
r

T
e
s
t
o
n
i

-

O
s
c
a
r

T
e
s
t
o
n
i

-

O
s
c
a
r

T
e
s
t
o
n
i

-

O
s
c
a
r

T
e
s
t
o
n
i

-

O
s
c
a
r

T
e
s
t
o
n
i

-

O
s
c
a
r

T
e
s
t
o
n
i

-


  • Imponenza e solennità classiche dei palazzi, chiese, piazze e monumenti
  • Raffinatezza e lusso nei mobili, vasellami, gioielli - "botteghe" dei maestri italiani
  • La STAMPA → diffusione delle idee
  • Riscoperta del MONDO CLASSICO (liberato da sovrastrutture posteriori) → affannosa riscoperta dei MANOSCRITTI
  • Maggior interiorizzazione del sentimento religioso
  • Lode alla DIGNITà DELL'UOMO (Giovanni Pico della Mirandola - Marsilio Ficino)
  • Si vuole scoprire una legge umana che lungi dal sostituire quella divina, ne sia il necessario completamento per la creazione di un modello ideale di uomo
  • Culto del BELLO, della POLITEZZA FORMALE, dell'ELEGANZA dei MODI
  • Impegno civile

SECONDA METà DEL CINQUECENTO - l'entusiasmo va spegnendosi, affiorano i segni di un grande impoverimento degli ideali che avevano sostenuto la volontà d'azione, viene meno la partecipazione del letterato alle vicende politiche, viene meno la serenità di spirito.
Collocatosi ambiziosamente al centro dell'Universo, l'uomo comincia ad avvertire l'incapacità di dominarlo e la fragilità e l'effimira durata della sua «VIRTù»

Coluccio Salutati
(1332 – 1406)
CANCELLIERE - corrispondenza epistolare in latino con dotti italiani e stranieri che leggono le sue lettere come modelli di eloquenza
Leonardo Bruni
(1370 – 1444)
lettere e Storia fiorentina: storia compiuta dagli uomini senza una volontà trascendente
biografia di Dante -> dignità del volgare
Poggio Bracciolini
(1380 – 1459)
grande ricercatore di CODICI (Institutio oratoria di Quintiliano, Selve di Stazio, De rerum natura di Lucrezio)

CONCILIO di FERRARA (6 luglio 1439) conoscenza della LETTERATURA e FILOSOFIA greca → GRECO
CADUTA DI COSTANTINOPOLI (29 maggio 1453) arrivo in Italia di moanci ed ecclesiastici con i loro MANOSCRITTI

Cardinale Bessarione
(1403 – 1472)
arcivescovo di Nicea - propugnò un'armonica fusione del mondo orientale con quello occidentale
Magnifica collezione di MANOSCRITTI → Venezia: Biblioteca marciana
Altri orientali introdussero la FILOSOFIA, la LETTERATURA e la GRAMMATICA GRECA
papa Niccolò V
(1397 – 1455)
fece tradurre metodicamente in LATINO i FILOSOFI, gli STORICI e i POETI GRECI

  • Riportare il LATINO alla sua primitiva dignità STILISTICO-ESPRESSIVA - Modello: gli scrittori classici
  • II metà QUATTROCENTO: IMITAZIONE prende il SOPRAVVENTO → CICERONIANESIMO: virtuosismo, mancanza di vita e dell'elemento umano

Lorenzo Valla principio del CRITICISMO: raggiungimento della verità attraverso la serrata discussione della tradizione e l'analisi severa delle testimonianze e dei documenti
De falso credita et emendita Costantini donatione - indagine filologica
Elegantiarum latinae linguae - restaurare la lingua dei Romani → Cicerone, Quintiliano
Flavio Biondo severità del metodo critico e minuziosità dell'indagine applicata al metodo storico

Nascono le ACCADEMIE Accademia romana: archeologica
Accademia napoletana o pontiana: filologica-letteraria
Accademia platonica fiorentina: filosofica→ Cosimo de' Medici / MARSILIO FICINO

MARSILIO FICINO Theologia platonica: conciliazione della teologia cattolica con il platonismo - altissima dignità dell'uomo

MECENATISMO: Medici - Aragonesi - Estensi - Gonzaga - Visconti - papi (Enea Silvio Piccolomini = Pio II e Sisto IV)

Giovanni Pontani : poemetti mitologici, elegie e nenie latine

CRONACHE
mercanti - notai - artigiani - soldati / locuzioni dialettali
LETTERATURA RELIGIOSA
Feo Belcari Vita del Beato Giovanni Colombini - Spirito simile a quello dei Fioretti
San Bernardo da Siena francescano - Prediche - Oratoria fresca e spontanea - commuovere - nel più bell'eloquio senese
Girolamo Savonarola domenicano - Prediche - Biblica solennità, impetuosa foga oratoria, forza del ragionamento
Sacre rappresentazioni

NOVELLISTICA
Masuccio Salernitano

LETTERATURA IN VERSI
  • PETRARCHISMO - Idoleggiamento del Petrarca senza avere un proprio mondo interiore da esprimere -> monotonia e vuoto gioco di parole
    Antonio Tebaldeo
    Aquilano
  • POPOLANI - Grasse e plebee risate - sarcasmi violenti - ingiurie di piazza
    Burchiello - "maniera oscura" - accozzare versi di senso indeterminato - allusioni forse comprensibili ai contemporanei
    Pistoia- "caricaturista"
  • LIRICA POPOLARESCA D'AMORE
    Leonardo Giustinian semplice e spontanea lirica d'amore popolare - veneziano italianizzato

LORENZO IL MAGNIFICO LORENZO POLITICO: ago della bilancia
LORENZO POETA:
Canzoniere + Commento privo di individualità artistica (ripete schemi)
Selve d'Amore visioni leggiadre e pura musicalità
Ambra tono apparentemente idillico che si favia via più realistico - parentesi evasiva - MOTIVO del RAPIDO FLUIRE di OGNI COSA
Corinto
La caccia col falcone poesia realistica
Simposio poesia realistica - galleria di ubriaconi
Canti carnascialeschi giocondità e spensieratezza
Trionfo di Bacco e Arianna: RICHIAMO ALLA CADUCITA' DEL TEMPO e del FATALE DESTINO della VITA UMANA che velano di tristezza il CARPE DIEM oraziano -> senso del finito
LAUDI
ANGELO POLIZIANO traduzione in ESAMETRI LATINI del II libro dell'Eneide
Sylvae esercitazion in versi latini
Lirica d'Amore suggestioni d'amore - fascino dell antura fiorita - caducità della primavera
Stanze per la giostra del Magnifico Giuliano solo antefatto - MALINCONICO RIMPIANTO della FUGACITA' DELLA BELLEZZA
Orfeo stesso tema

- Successo dell'EPOPEA CAROLINGIA - al sentimento nazionale si sostituisce quello religioso // cantastorie // elementi fantastici es episodi amorosi

LUIGI PULCI Morgante - inimicizia tra le case di Chiaramonte (valorosi e fedeli) e di Maganza (pefidi e traditori) - derivazione popolare -> deformazione della materia cavalleresca -> COMICITA'
Jacopo Sannazaro Arcadia - romanzo pastorale - aspirazione a crearsi UN UTOPISTICO MONDO DI SOGNO nel quale non trovino più posto i travagli della vita quotidiana - CLASSICA ARMONIOSITA' DELLO STILE
Leon Battista Alberti Grande versatilità
- Architetto: tempio malatestiano di Rimini - Palazzo Rucellai a Firenze - Facciata Santa Maria Novella - Basilica di Sant'Andrea a Mantova
- Scritti: suprema dignità dela ragione e valore immanente della virtù
Della famigia
De re aedificatoria

L'uomo fabbro esclusivo del proprio destino
Leonardo da Vinci PRINCIPI SULL'IMMUTABILITà DELLE LEGGI NATURALI e sulla ESPERIENZA posta a fondamento della UMANA CONOSCENZA - Ricerca nella sua PROSA della MASSIMA CHIAREZZA, MA quando indaga su fenomeni che gli risvegliano nell'animo il sentimento della inesauribile potenza, sapienza e multiformità dlla natura, la sua prosa si trasforma in soliloquio lirico e Leonardo da scienziato diventa POETA.
Pietro Bembo Prose della volgar lingua Apportò alla RIVINCITA del VOLGARE sul LATINO quel CARATTERE di CLASSICITà che avrebbe definitivamente consacrato la nobiltà dell'idioma italiano. La sua idea fu di trasferire dal latino al volgare il METODO DELL'IMITAZIONE.
Impossibilità di arrestare il CAMMINO del VOLGARE -> conciliazione tra questo e il latino
  • PREMINENZA STILISTICA: LATINO
  • PREMINENZA LINGUISTICA: VOLGARE
    occorreva stabilire un periodo «AUREO» della letteratura volgare TRECENTO
    • PETRARCA POESIA
    • BOCCACCIO PROSA
        esaltazione antico fiorentino scritto a scapito del volgare moderno
        PERICOLO DI UNA CRISTALLIZZAZIONE LINGUISTICA



www.oscartestoni.it
www.saratestoni.it
www.oscartext.com